FAQs

Domande e risposte per comprendere meglio le nostre attività

faq, domande e risposte, domande sul servizio

Ma tramite l'assistenza in remoto non si perde la dimensione umana?

Prima di tutto, ricordiamo che il servizio offerto da Mobbing Italia non è svolto da un chatbot, da un'intelligenza artificiale, da un risponditore automatico o da un qualche tipo di call center! Voi vi interfaccerete, viso a viso, con uno psicologo che dialogherà con voi per tutto il tempo necessario. È proprio nella qualità di questa relazione umana che risiede il plus del nostro intervento. Non preoccupatevi, avvertirete chiaramente l'umanità del nostro incontro!

Circa la dimensione tecnica, il remoto non implica dei limiti?

La possibilità di assistenza psicologica in remoto rappresenta una grande opportunità e, indubbiamente, è il futuro. Essa consente di fruire di un servizio esperto, comodamente da casa, senza dover affrontare difficoltà logistiche o costi ulteriori, e cautelando la propria privacy. Il nostro protocollo d’intervento è stato sviluppato per declinarsi al meglio in questa dimensione d'incontro; le procedure, dalla fase di colloquio alla fase di restituzione e fatturazione, possono essere comodamente svolte online (web e video-call) e scambiando la documentazione tramite email o altri mezzi (PEC, Google Drive, WeTransfer, …).

Quanto dura tutto il processo?

Un nostro fiore all'occhiello è la celerità rispetto alla restituzione, ovvero la refertazione, una volta che abbiamo raccolto tutti i dati utili rispetto al vostro caso, il che implica un colloquio approfondito (che nell'opzione diagnostica può sforare le due ore) e, poi, lo svolgimento dei test; il tempo di svolgimento dipende da voi ma noi sollecitiamo ad eseguirli integralmente una volta iniziata la compilazione. Diciamo, indicativamente, che voi sarete impegnati circa 5 ore. Il nostro lavoro, invece, sarà più lungo perché implica la stesura della relazione.

È possibile pagare a rate? Fate sconti?

A meno che non venga espressamente segnalato, non adottiamo politiche di sconto o contrattazione del tariffario; inoltre segnaliamo che noi emettiamo sempre fattura sanitaria che il paziente può decidere se detrarre o meno come spesa medica. È, invece, possibile pagare in due rate il servizio Psicodiagnostico: una prima tranche ad inizio lavoro, la seconda a lavoro concluso; tuttavia, a motivo della celerità del nostro servizio, la seconda e ultima tranche di pagamento non cadrà oltre il mese successivo rispetto al primo pagamento. È, però, possibile che voi possiate pagare in più rate se le vostre carte di credito/debito sono adibite a servizi di finanziamento.

Io avrei bisogno dei vostri servizi ma non so se fa per me questa cosa. Non ne capisco nulla di computer e video chiamate!

Sì, se proprio siete a digiuno da Pc, videochiamate ed e-mail, la cosa si prefigura come un po' ostica. Tuttavia, se state leggendo questo testo, è probabile che siate al pc o abbiate in mano uno smartphone, e siate su internet; oppure, un vostro conoscente vi abbia inviato una e-mail che vi parla di noi. Quindi, fidatevi, non siete così "indietro" da non riuscire ad affrontare un colloquio video con noi, che può diventare anche una semplice telefonata nel caso di problemi tecnici. Una dimensione, quindi, accessibile a tutti.

Una volta che vi chiamassi, quanto ci vuole per l'appuntamento e dopo quanto ricevo i risultati?

Se ci chiamasse, inizieremo a lavorare con Lei, sul suo caso, praticamente subito; non è escluso il giorno stesso, previo pagamento e se abbiamo uno spazio disponibile. In ogni caso, di sicuro, ci vedremo non più tardi di una settimana. Per la restituzione del referto non aspetterete più di 15 giorni dall'ultima volta che abbiamo parlato.

Avete particolari istruzioni da seguire per affrontare i colloqui?

No. La dimensione colloquiale remota consente una grande plasticità di orari e non ci importa come siete vestiti né l’ordine o il disordine del vostro appartamento. È impostante, piuttosto, che Voi vi prendiate uno spazio di solitudine in modo da garantire la vostra stessa privacy e avere il tempo di farci capire la vostra storia senza interruzioni o disturbi. È nel vostro interesse. Inoltre, sottolineiamo il fatto che remoto non vuol dire troppo informale: non accetteremo di colloquiare con persone impegnate in passeggiate, alle prese con i bambini, che stanno guardando la tv, che cucinano… Insomma, è professionalità e rispetto reciproco prima di tutto!

Non usate una politica di primo colloquio gratuito?

No, noi di Mobbing Italia crediamo che la politica del primo colloquio gratuito sia, in primo luogo, svilente per il lavoratore, in questo caso noi, che deve declinare al meglio la sua professionalità ma senza venire remunerato. In secondo luogo, il primo colloquio gratuito implica l’agganciare il cliente per poi recuperare da questi, tramite altre attività e servizi, anche i soldi non versati nella prima fase gratuita che, quindi, così gratuita non era. Con noi, Voi pagherete per le competenze delle quali usufruirete, e non verrete trattenuti nella speranza che paghiate, dopo, per ulteriori attività.

Dopo il nostro lavoro insieme, che sia per il colloquio o per la psicodiagnosi, posso richiedere il mio fascicolo sanitario?

Certo, ma non solo. Come impone il GDPR e la deontologia, prima dello svolgimento dell'intervento le verrà presentato un consenso informato da compilare e firmare nel quale vengono illustrati i passaggi dell'intervento stesso, il modo in cui vengono custoditi i documenti, etc.

Ho letto che assistete persone all'estero. Che senso ha, visto che si tratta di politiche di lavoro italiane?

Certo, se il focus fosse posto sulla consulenza legale, nel caso del paziente italiano residente all'estero la consulenza sarebbe pressoché inutile. Non dimenticate, tuttavia, che Mobbing Italia offre, centralmente, un servizio di consulenza psicologica rispetto a tutte le manifestazioni di violenza psicologica sul posto di lavoro, oltre, poi, all'offerta psicoterapeutica, e i fenomeni di mobbing, straining, burnout, bullismo lavorativo e consimili non conoscono confini!