Mobbing-Italia, chi siamo

Nessuno di noi è intelligente quanto tutti noi messi insieme (K. Blanchard)

Da chi viene l'idea

dott. ALESSANDRO PEDRAZZI

Dal 2021, affiliato alla IAFC (International Association of Forensic Criminologists); membro 21-4302854 sez. Analisti comportamentali.

2019-2020, Membro commissione Esami di Stato per l'abilitazione di Psicologo c/o Università degli Studi di Milano-Bicocca

Cultore della materia presso la cattedra di Psicologia Dinamica dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, facoltà di Psicologia (2012-2015) affiancando il docente i fase di esame e durante i corsi con  interventi specifici su PNL, ipnosi,  comunicazione assertiva o riconoscimento delle forme di comunicazione nociva.

18 aprile 2015 - Intervento come relatore al Convegno OMCeO (Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri): Mobbing, disfunzioni del rapporto di lavoro: tre mondi a confronto. Intervento: "Il disagio psicologico correlato ai fenomeni difunzionali (testistica e approccio terapeutico)".Presso A.O. Fatebenefratelli - Milano.

Psicoterapeuta specializzato di orientamento Neo-Ericksoniano presso AMISI (Associazione Medica Italiana per lo Studio della Ipnosi).

2013 - Pubblicazioned del saggio: "Mobbing, violenza psicologica sul posto di lavor... e altri mali".

Maggio 2010 - aprile 2013. Collaborazione professionale coordinata e continuativa presso il Centro Stress e Disadattamento Lavorativo (Medicina del Lavoro 2) della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Attività relativa, in figura di psicologo-psicoterapeuta, allo svolgimento di quotidiani colloqui mirati all'inquadramento diagnostico di pazienti afferenti al Centro per sospetto stress occupazionale, visite d'idoneità specifica per la mansione, porto d'armi, etc. Assistenza del paziente nell'esecuzione di strumenti di valutazione psicologica e grigliatura. In parallelo attività di ricerca scientifica nel medesimo ambito.

Al progetto Mobbing-Italia partecipano diversi colleghi psicologi e psicoterapeuti, nonché avvocati juslavoristi che possono coadiuvare o meglio indirizzare il lavoro clinico in vista di un’azione legale, fra questi: dott.ssa Paola Boari, dott. Simone Lundini, dott.ssa Eleonora Guidetti, avv. Eugenio Zappalà e collaboratori. L’operatività di Mobbing-Italia è limitata alla consulenza remota, infatti il medesimo team di lavoro lo si può incontrare in presenza attraverso i servizi offerti da Infomed-Mobbing.it del gruppo InfoMed (Infomed-Milano.it).