Sindrome da Burnout

Il lavoratore che "si brucia"

burnout, burn-out, esaurimento nervoso, burnout infermieri, burnout psicologi, burnout educatori, burnout professioni di aiuto

Psicologi, infermieri, medici, insegnanti, forze dell'ordine... Tutte le professioni di aiuto possono incorrere più facilmente in questa condizione

Quando si parla di burn-out, si parla di una condizione sempre più diffusa nella società moderna, un insieme di sintomi che derivano da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo. Tale sindrome è stata descritta per la prima volta nel 1974 dalla psicologa americana Christina Maslach, la quale la definì come un quadro di rapido esaurimento emotivo e fisico ed erosione dell'impegno nel lavoro, risultato dello stress cronico. I suoi sintomi possono essere suddivisi in tre categorie principali: esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale.
L'esaurimento emotivo si manifesta con una sensazione di stanchezza costante, mancanza di energia e difficoltà a concentrarsi.
La depersonalizzazione si riferisce alla tendenza a sviluppare un atteggiamento cinico e distaccato nei confronti del lavoro e delle persone con cui si lavora.
La ridotta realizzazione personale si manifesta con una sensazione di insoddisfazione e di mancanza di realizzazione personale.

Le cause del burnout sono molteplici e spesso dipendono dal contesto lavorativo. Tra le principali cause si possono citare: un carico di lavoro eccessivo, un ambiente lavorativo poco stimolante, un clima organizzativo poco favorevole, un rapporto conflittuale con i colleghi o con i superiori, la mancanza di supporto sociale e la mancanza di controllo sul lavoro.

Per prevenire il burnout è importante adottare alcune strategie di gestione dello stress. In primo luogo, è importante imparare a riconoscere i segnali di stress e a gestirli in modo efficace. In secondo luogo, è importante prendersi cura di sé stessi, adottando uno stile di vita sano e dedicando del tempo al riposo e al relax. In terzo luogo, è importante sviluppare una rete di supporto sociale, sia all'interno che all'esterno del lavoro. Nel caso la sintomatologia da burnout emerga in modo importante si consiglia di rivolgersi a un professionista qualificato, come uno psicologo o uno psichiatra, per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguato. Si rammenta che la sindrome di burnout può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, disturbi del sonno e problemi gastrointestinali. Tuttavia, è importante notare che tale sindrome non è una patologia ufficialmente riconosciuta, ma piuttosto una condizione di stress cronico (spesso sintetizzata popolarmente come “esaurimento nervoso”) che può portare a conseguenze molto negative sulla salute fisica e mentale.

Il burnout e la depressione, peraltro, condividono sintomi simili, come l'esaurimento, i sintomi fisici come il mal di testa e la stanchezza e la difficoltà di concentrazione. Tuttavia, esistono alcune differenze tra i due. Il burnout è tipicamente associato allo stress legato al lavoro e non è una condizione clinica diagnosticabile come la depressione; esso è caratterizzato come "fenomeno professionale" dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

resistere al mobbing, strategie per gestire lo stress lavorativo, stress lavoro-correlato, strategie sul posto di lavoro, conflitto coi colleghi

Cosa funziona e cosa no

Nell'ambito della violenza psicologica sul posto di lavoro, quali sono le strategie che davvero contengono, limitano o eliminano il problema e quelle che, invece, servono a poco?

straining, cosa è lo straining, comportamento vessatorio sul lavoro, vessazioni al lavoro, molestie al lavoro

Lo Straining

In un breve articolo, scopriamo di cosa si tratta quando si parla di straining, un fenomeno che si verifica quando un datore di lavoro adotta comportamenti vessatori

cosa è il mobbing, indizi di problemi al lavoro, lavoro problematico, centro stress e disadattamento lavorativo, problemi al lavoro

Indizi sottili (e meno) di violenza psicologica sul posto di lavoro

Il mobbing passa spesso inosservato perché è un lento processo di manipolazione emotiva e psicologica difficile da dimostrare e individuare...